Cos'è vaccinium myrtillus?

Vaccinium myrtillus (Mirtillo nero)

Il Vaccinium myrtillus, comunemente noto come mirtillo nero o mirtillo selvatico, è una specie di arbusto nano appartenente alla famiglia delle Ericaceae. È originario dell'Europa e dell'Asia settentrionale, prosperando in boschi, brughiere e zone montuose acide.

Caratteristiche principali:

  • Pianta: Piccolo arbusto deciduo alto fino a 60 cm.
  • Foglie: Ovali, seghettate e di colore verde chiaro.
  • Fiori: Piccoli, a forma di campanula, di colore rosa-bianco.
  • Frutti: Bacche nere-bluastre, succose e commestibili.

Distribuzione e Habitat:

Il mirtillo nero si trova comunemente in tutta Europa, particolarmente in Scandinavia, nelle regioni alpine e nei Balcani. Predilige suoli acidi, ben drenati e posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate.

Usi e Proprietà:

I frutti del mirtillo nero sono ricchi di antociani, potenti antiossidanti. Hanno una lunga storia di utilizzo nella medicina tradizionale per:

  • Migliorare la vista: Si ritiene che gli antociani proteggano la retina e migliorino la visione notturna.
  • Proprietà antiossidanti: Aiutano a combattere i radicali liberi, riducendo il rischio di malattie croniche.
  • Effetto antinfiammatorio: Possono contribuire a ridurre l'infiammazione nel corpo.
  • Salute cardiovascolare: Possono migliorare la circolazione sanguigna.
  • Trattamento di disturbi gastrointestinali: Utile in caso di diarrea.

Raccolta e Conservazione:

Le bacche di mirtillo nero maturano in estate (da luglio a settembre) e vengono raccolte a mano. Possono essere consumate fresche, utilizzate per preparare marmellate, succhi, dolci e altri prodotti alimentari. Possono essere conservate congelate o essiccate.

Precauzioni:

Sebbene generalmente sicuro, l'uso eccessivo di mirtillo nero può causare lievi disturbi gastrointestinali. Si consiglia di consultare un medico prima di utilizzare integratori a base di mirtillo nero, soprattutto in caso di gravidanza, allattamento o assunzione di farmaci anticoagulanti.

Importanza Ecologica:

Il mirtillo nero è una fonte di cibo importante per molti animali selvatici, tra cui uccelli, roditori e insetti. Contribuisce alla biodiversità degli ecosistemi in cui cresce.